Il 6 novembre 2024, l’Aula Magna dell’ITET Capitini ospiterà il I Convegno della rete dei secondi livelli dell’Umbria, ovvero di tutti quegli Istituti che, credendono nell’educazione permanente e nella formazione rivolta anche agli adulti, hanno attivato corsi finalizzati al conseguimento del diploma di Stato.
Roberta Galassi, Dirigente Scolastica dell’Ipseoasc “G.de Carolis”, condividerà i dati dell’esperienza, ormai decennale, raggiunti dall’unico istituto spoletino che consente agli adulti di riprendere gli studi.
L’intervento della professoressa Galassi consentirà di aprire un’ampia finestra sull’istruzione di secondo livello per gli adulti: all’esperienza consolidata all’interno della sezione dell’Istituto presso la Casa di Reclusione di Maiano e che attualmente conta quasi 70 iscritti, da quattro anni, si è unita quella del corso Adulti, rivolto a tutti coloro che, interrotti gli studi o per motivi di lavoro, non possono frequentare al mattino.
In particolare, il Corso Adulti, con una classe articolata, secondo biennio- ultimo anno, in questi quattro anni sta crescendo, non tanto perché è l’unico a Spoleto ma perché il Diploma in Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera – Percorso Enogastronomia – Settore cucina, è utile ai fini lavorativi e, allo stesso tempo, consente anche di proseguire con gli studi universitari.
Chi si iscrive proviene da diversi Paesi, risiede anche fuori Comune e vede nell’offerta del De Carolis una grande opportunità per migliorare la propria posizione lavorativa, o per iniziare a lavorare in un settore dinamico dove non è facile trovare personale qualificato e affidabile. Altri diplomati stanno proseguendo con gli studi universitari o stanno seguendo corsi per poi intraprendere il lavoro “sognato”. In un clima di condivisione e di gruppo classe, gli adulti si ritrovano ad assaporare il gusto di “riprendere in mano la propria vita”, di mettersi in gioco, riaprendo quei libri chiusi per diversi motivi ma che, ripresi in mano, rappresentano la possibilità di scrivere un nuovo capitolo di vita.
Se il titolo del convegno, PROSPERANDO, deriva dall’acronimo del progetto PRO.SPE.RA (PROgetto SPErimentale per il RAccordo tra i percorsi di primo livello e i percorsi di secondo livello), avviato nel 2017 dai Centri provinciali per l’istruzione degli adulti, l’idea che dietro all’istituzioni di corsi per adulti ci sia, in divenire, l’obiettivo di far crescere in modo prospero ogni persona che, consapevolmente, riprende in mano un libro, rende meglio la motivazione di chi, a fatica, concilia, lavoro, famiglia e studio e delle scuole che credono in loro.
Emanuela Valentini Albanelli