La campanella del De Carolis, giovedì 6 febbraio, nella sede centrale di San Paolo, è suonata per tutte le classi ma anche per quaranta bambini e bambine della Scuola Primaria Monte Cervino di Foligno, direzione didattica III.
Nell’ambito del progetto di educazione alimentare portato avanti dalle maestre in due classi terze, dopo il lavoro teorico svolto, ecco che per una conoscenza concreta degli ingredienti, per la loro manipolazione, per la preparazione di semplici ricette e, infine, per la degustazione, la Scuola Primaria di Foligno si è affidata alle classi dell’Istituto Alberghiero “De Carolis”che da anni, con “mani in pasta” apre i laboratori alle scuole primarie e medie inferiori del territorio.
Con la metodologia dell’Educazione tra pari, i ragazzi e le ragazze delle classi V C eno, II A eno, V B sala e III A sala si sono trovati a fare da guide ai piccoli apprendisti chef e maitre.
In realtà, come ribadito anche dalle docenti della scuola primaria, il fine è quello di educare, fin da piccoli, alla sana e corretta alimentazione e per questo se è fondamentale la fase delle conoscenze, lo è altrettanto quella del realizzare, con le proprie mani, anche semplici ma sane ricette, iniziando a conoscere l’abc degli alimenti. Inoltre, è stato anche un modo per sensibilizzare i piccoli e gli adolescenti a prevenire lo spreco alimentare; la giornata contro lo spreco alimentare è il 5 febbraio, ma tutti, ogni giorno, siamo chiamati a ridurre lo spreco.
Sotto l’attenta supervisione dei professori Stefania Chiocci, Nicola Passerini, in cucina e, in sala, Graziano Crispoldi, pizze, biscotti, panini e, pensando al carnevale, castagnole, frappe, bignè sono poi arrivati nei piatti dei piccoli ospiti, per una giornata spoletina tutta da gustare!
Emanuela Valentini Albanelli