Percorsi specialistici sull’Olio EVO e sul Miele

Olio e miele: al via due percorsi specialistici per conoscere meglio l'oro giallo e l'oro verde del made in Italy

Partiranno tra pochi giorni 2 importanti percorsi specialistici destinati agli Studenti e alle Studentesse delle classi degli indirizzi Sala e Cucina: il primo, nato in collaborazione tra Oleificio Zucchi e RE.NA.IA. (Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri), si pone l’obiettivo di formare i futuri protagonisti della ristorazione, dedicando una particolare attenzione ad uno dei prodotti più rilevanti e prestigiosi del made in Italy, che tra l’altro vede l’Umbria tra i principali e i più rinomati produttori; si tratta di un vero e proprio viaggio nel mondo dell’olio extravergine d’oliva per imparare a scegliere, utilizzare e valorizzare un’indiscussa eccellenza italiana, simbolo riconosciuto della migliore Dieta Mediterranea.

Il secondo percorso, promosso dall’Osservatorio Italiano Mieli, dall’Istituto Bartolomeo Scappi e sostenuto da Gambero Rosso Academy e Re.Na.I.A., è invece dedicato al Miele, o meglio, ai Mieli che rendono varia e ricca la produzione italiana di settore, uno degli alimenti più preziosi per gusto e componenti nutritive: chiaro o scuro, liquido o cristallizzato, dolce e perfino amaro, in Italia si producono oltre trenta mieli monoflora e tanti millefiori caratteristici di ogni territorio. Dal rododendro delle Alpi all’acacia, al girasole, all’agrumi, dal miele di medica all’eucalipto, dal coriandolo alla sulla e ai caratteristici mieli di Sardegna quali il cardo, l’asfodelo e il corbezzolo. Il percorso, che prevede diversi momenti seminariali di conoscenza e approfondimento, e il contatto con uno Chef stellato che fungerà da Tutor, si concluderà con un concorso, “I gusti dei mieli nella cucina d’autore”, in cui conoscenza e creatività si uniranno per valorizzare il prezioso alimento: ogni istituto partecipante dovrà presentare da un minimo di 3 a un massimo di 5 piatti, tutti realizzati con miele, utilizzando preferibilmente mieli tipici del proprio territorio. Ciascun piatto dovrà rientrare in una delle seguenti categorie: Antipasto; Primo piatto; Secondo piatto di carne; Secondo piatto di pesce; Dolce; garantendo la presenza obbligatoria dell’antipasto. Attraverso i percorsi dedicati all’OLIO e al MIELE, Studenti e Studentesse hanno la possibilità di arricchire la propria preparazione ed affacciarsi al mondo delle professioni con competenze sempre più ampie e ricercate.

Circolari, notizie, eventi correlati