L’attenta regia della professoressa Maura Manfredini ha consentito alle classi 3 sala B e 3 cucina C di aggiudicarsi il Premio Speciale della Giuria che, a Foligno, in occasione delle Giornate Dantesche ha valutato e premiato i lavori presentati dalle scuole, per il concorso Commediando, dedicato a Dante Alighieri.
Il lavoro dell’Istituto spoletino nasce da veri e propri viaggi: nel testo della Commedia, soprattutto il XXVIII canto del Purgatorio, a Foligno, la Città della prima Stampa della Commedia, a Firenze, dove tutto ebbe inizio!
Guidati dalle parole della presentazione al video del “G. de Carolis” sul palco dell’auditorium San Domenico, scopriamone il significato :
Buongiorno a tutti, sono la professoressa Maura Manfredini e sono qui per presentare il lavoro dell’ Istituto Alberghiero di Spoleto. Abbiamo preso spunto dal Canto 28esimo del Purgatorio per parlare di un argomento a noi molto caro, la sostenibilità ambientale.
Nella nostra scuola, la consapevolezza ecologica non è soltanto un concetto, ma una pratica quotidiana, una filosofia che guida ogni nostra scelta e azione.Viviamo in un mondo che ci chiede di agire, di proteggerlo, di rispettarlo. E in questo istituto, abbiamo deciso di rispondere con determinazione e speranza. Dai progetti di riciclaggio alle iniziative di riduzione degli sprechi energetici, dai laboratori di educazione ambientale alle attività per preservare la biodiversità locale, ogni gesto compiuto in questa scuola dimostra che la sostenibilità non è un obiettivo lontano, ma una realtà possibile.
Siamo orgogliosi di vedere studenti e insegnanti che lavorano insieme per creare un futuro migliore. La conoscenza che trasmettiamo qui non è fine a sé stessa, ma uno strumento per cambiare il mondo, per ispirare altri, per rendere la nostra terra un luogo più sano e più bello.
Grazie e Buona visione
Emanuela Valentini Albanelli