Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Didattica-manifestazioni esterne: Cena di Gala ‘Sulle tracce dei Longobardi’

Il 13 novembre, Cena Longobarda, animerà l'Istituto Alberghiero. L'evento si inserisce nella serie di iniziative legate al sito seriale Unesco.

Nei laboratori del “G.de Carolis”, in questi giorni, fervono i preparativi per la cena di Gala del 13 novembre, seguendo le fonti scritte e iconografiche, verranno realizzate ricette e preparati piatti che faranno rivivere i sapori portati dalla Pannonia, dai Longobardi. 

I sapori, i gusti dei Longobardi torneranno a rivivere all’Istituto Alberghiero, nel menù approntato per “celebrare” una popolazione che, dalla fine del 500, ha lasciato tracce da Nord a Sud Italia e che ha dato vita anche al Ducato di Spoleto. 

La cena è inserita nell’ambito di un convegno dall’alto profilo scientifico, organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italia Langobardorum che vede coinvolte tutte le Istituzioni delle città unite dalla presenza dei Longobardi e che, dal 2011, sono diventate Patrimonio Mondiale Unesco.

In fondo, la cena al San Paolo rappresenta un “ritorno” dei longobardi: Gregorio Magno racconta di un episodio miracoloso avvenuto nel VI secolo, che vide protagonista un vescovo longobardo di fede ariana punito in seguito al tentativo di officiare la vicina chiesa di San Paolo Inter Vineas.

 

 

Circolari, notizie, eventi correlati