Il corso serale dell’Alberghiero di Spoleto presentato a Roma. Aperte le iscrizioni

Il “modello” De Carolis protagonista a FierIDA, la più importante manifestazione italiana dedicata all’Istruzione degli Adulti.

Con un intervento della Dirigente Scolastica dell’Ipseoasc “G. de Carolis”, Roberta Galassi, a FierIDA,  manifestazione dedicata all’istruzione per adulti, l’esperienza di Spoleto è stata presentata a Roma, Dipartimento di Scienze della Formazione- Roma Tre, come esempio di raccordo tra i corsi di I livello ( Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti-CPIA) e quelli di II livello (Scuole secondarie).

Il De Carolis rappresenta, per l’Umbria, un interessante punto di riferimento per l’istruzione degli adulti, infatti alla consolidata esperienza all’interno della Casa di Reclusione di Maiano, fin dal 2011, prima nella media sicurezza e, dal 2015, nell’alta sicurezza, dal 2021 si è affiancata la sezione Adulti, nella sede centrale di San Paolo inter vineas.

La professoressa Roberta Galassi, nel contesto dell’intervento romano del CPIA di Perugia dal titolo Prosperando: atti del Convegno sul Progetto di raccordo I e II livello, ha consentito alla platea di conoscere le pratiche educative per adulti attuate dall’Istituto Alberghiero.

Dopo aver illustrato Pro.Spe.Ra, il progetto sperimentale di raccordo tra I e II livello, il Prof. Mauro Francia e la Prof.ssa Alessandra Tiroli, “demiurghi” per il CPIA del progetto, hanno passato la parola alla Dirigente che ha ripercorso le tappe principali che hanno portato all’attivazione dell’unico corso adulti a Spoleto, attivazione nata dalla necessità di rispondere alle esigenze di un territorio a vocazione turistica per dare l’opportunità di completare gli studi interrotti a ex studenti o per offrire nuove prospettive a chi opera già nel settore enogastronomico, non in possesso del diploma professionale.

La realtà spoletina non ha grandi numeri ed è relativamente “giovane” ed è per questo che l’essere parte di una rete, quale quella che pazientemente stanno, da oltre dieci anni, tessendo al CPIA di Perugia, è importante. Spoleto è stato il primo alberghiero a credere nel raccordo tra I e II livello, è riuscito in poco tempo ad avere un impatto significativo sulla vita degli adulti e delle adulte che si sono diplomati in queste tre sessioni di esami di Stato.

Insegnare ad adulti richiede un approccio diverso, infatti al convegno si è parlato di andragogia (lo studio dell’apprendimento e dell’educazione degli adulti), accanto ai successi legati ai risvolti positivi che il diploma ha avuto sulla vita non solo professionale degli studenti, la Dirigente ha evidenziato anche delle tendenze, a volte, problematiche: gli studenti  più giovani faticano a intendere la scuola serale come opportunità di cambiamento e miglioramento di posizione lavorativa e di vita.

Inoltre, anche per gli adulti si pone il problema di avere docenti di sostegno e qui le norme sono tutte da chiarire a livello Ministeriale. La professoressa Galassi ha poi sottolineato anche il ruolo positivo che il convitto annesso al De Carolis sta avendo e può avere per giovani adulti intenzionati a diplomarsi.

Naturalmente le iscrizioni per i corsi adulti e le modalità sono quelle valide per tutti: se è vero che non è mai tardi per imparare, per iscriversi c’è tempo fino al 10 febbraio!

 

Circolari, notizie, eventi correlati