Il 27 marzo, nell’Aula Magna del “G.de Carolis”, i riflettori si sono accesi su un “ospite” d’eccezione: La battaglia di Gedeone, un raro olio su vetro, del 1860, di Eleni Boukoura.
L’occasione per tutti i nostri studenti e studentesse di poter “toccare” un pezzo eccezionale, è stata la conferenza finale del progetto portato avanti dalla classe V SCAT, con la professoressa Annapaola Tagliavento, su una tematica che ha coniugato la ricerca archivistica, l’indagine storico-artistica e l’analisi storica sul ruolo e le difficoltà dell’essere donna e seguire il proprio talento.
La realizzazione del progetto è stata possibile grazie alla collaborazione con le Istituzioni e le diverse realtà del territorio, con l’Archivio di Stato, con il Museo della Rocca, con il mondo dell’antiquariato. Il ricco programma ha condotto la platea alla conoscenza di vite di donne che, tra Ottocento e Novecento, hanno perseguito con determinazione e perseveranza i propri obiettivi.
Le carte d’Archivio hanno ridato anima e corpo a donne spoletine, come Rina Merini e Serafina Borgiani, impegnate in politica, e a Maria Rossi Flores, medico, precorritrice delle attuali organizzazioni di volantariato.
La battaglia di Gedeone ha narrato la vicenda tragica dell’autrice Eleni Boukoura, così caparbia tanto da travestirsi da uomo per farsi accettare dal gruppo dei Nazareni e così triste alla fine della vita.
Lo spessore scientifico degli interventi ha consentito alla platea di apprezzare e riflettere su tanti aspetti:
LE CONQUISTE DELLA DONNA NELL’ARTE, NELLA STORIA, NELLA SOCIETA’:
Eleni Boukoura, Rina Merini, Rossi Maria Flores, Serafina Borgiani
10:00 Saluti della DS -Roberta Galassi
10:10 Descrizione del progetto – docente Annapaola Tagliavento
10:20 Introduzione storica con esempi di pittura preziosa a Spoleto -docente Tatiana Ruggieri
10:30 La storia della vita di Eleni Boukoura – Antiquaria Elena Pettinari
10:45 La corrispondenza di Eleni Boukoura: le lettere inedite – storico dell’arte Giovanni Franco
Delogu
11:15 La vicenda artistica del dipinto – Paola Mercurelli Salari-direttrice del Museo del Ducato-
Rocca Albornoziana di Spoleto
11:45 Le fonti archivistiche per la storia di tre donne spoletine- funzionaria archivistica della
Archivio di Stato di Perugia -sez. di Spoleto – Maria Paola Bianchi
12:00 Interventi degli studenti della classe V SCAT-Servizi commerciali e Accoglienza Turistica.
Emanuela Valentini Albanelli