Erasmus+ EUTH: un’esecuzione perfetta

Inclusività e Sostenibilità nel Settore Enogastronomico e Alberghiero: 1 aprile sotto il segno dello spirito "Erasmus".

Una vera e propria prova corale quella che ha visto l’Aula Magna del De Carolis ospitare un importante laboratorio legato all’Erasmus+: EUTH in Italy “Inclusività e Sostenibilità nel Settore Enogastronomico e Alberghiero”. 

 Ventuno studenti universitari e dieci insegnanti provenienti da diversi paesi europei, tra cui Repubblica Ceca, Italia, Grecia, Serbia e Ungheria, sei classi del De Carolis, il 1 aprile, hanno fatto dell’inclusività e della sostenibilità il tema centrale della giornata.

Attraverso l’attività laboratoriale, studenti e docenti hanno contribuito ad esplorare diversi aspetti, quali la storia dei piatti tradizionali, la selezione delle materie prime, i metodi di lavoro innovativi e sostenibili per promuovere un dialogo interculturale e condividere buone pratiche in ambito enogastronomico e alberghiero.

L’ evento ha consentito ad ognuno di fare la propria parte in armonia con tutti gli altri. La collaborazione ha dato vita ad una piacevole e gradevole giornata in cui i settori professionalizzanti di accoglienza, sala e cucina, in sinergia, hanno contribuito a rafforzare il tema del progetto europeo.

Gli studenti e le studentesse, con i docenti Crispoldi, Di Benedetto, Giuli, Marchetti, Martoglio, Passerini hanno eseguito alla perfezione le “parti” laboratoriali assegnate loro. Sotto la direzione del professor Diotallevi, con l’attenta regia di Roberta Galassi, dirigente scolastico del “De Carolis”, lo spirito della collaborazione europea in tutti i campi si è rafforzato ed è esploso in un vero e proprio Inno alla Gioia.